Ossessioni
Sul web:
Monia Colianni sulla nostra pagina Facebook
Alcuni racconti emozionano e lasciano aperte malinconiche riflessioni, come il pensiero di persone che vivono intimamente il loro disagio, sprofondando in una solitudine che anche chi sta loro vicino – o dice di amarle – spesso non coglie (penso a “Campione”, “Amore di madre”, “La stanza”, “Il vicino”). Altri, seppur celando anch’essi un retrogusto amaro, a tratti fanno sorridere e ci raccontano le ossessioni in modo forse più geniale (in particolare penso ad “Animarriage” o “Augusto Almirante”). Di altri ancora mi ha colpito lo stile – quasi cinematografico – che mi ha guidato con estrema facilità nelle azioni e nella testa di un vero protagonista ossessionato (tra tutti mi è rimasto impresso per questo motivo “Ascolto”).
Matteo Menapace, “Il Camaleonte”, su Trentoblog
Dalla lettura dei primi racconti ci si accorge subito dell’attenzione e della cura impiegata per la correzione e revisione dei testi da parte dei partecipanti, la forma narrativa è curata nel minimo dettaglio, in modo “ossessivo” direi, pur mantenendo inalterato e riconoscibile lo stile narrativo dei diversi autori. La lettura ne risulta scorrevole e piacevole e il tema trattato lascia libero sfogo alla creatività e all’inventiva. Buona lettura!
Tina Laviano (@LavianoTina) October 20, 2014
Il collezionista del freddo da Ossessioni http://t.co/m3hZQFR6jv via @Doxaliber Il freddo è arrivato fin qui …
[…] I creativi scrittori di E-Scrivere hanno efficacemente declinato questa definizione in una antologia di racconti brevi, nei quali si toccano le ossessioni più invalidanti e distruttive, quelle più subdole, quelle che si autonegano, quelle che rubano la vita.
Tredici racconti che spaziano da scenari al limite del surreale a fissazioni più che verosimili, da tragedie quotidiane a piccoli, lenti e progressivi abbandoni, fino a culminare nell’incontro tra due estreme e annichilenti ossessioni patologiche. […]
Su Amazon:
Un libro coinvolgente che sottolinea il passaggio tra passioni ed ossessioni, a volte destabilizzando il lettore, ma avvolgendolo sempre di più nelle spire di questi racconti, ad un ritmo man mano più incalzante. Interessante il punto di vista dei protagonisti che in alcuni racconti può lasciare perplessi, anche perché a volte il limite tra passione e ossessione è davvero molto sottile.
Una raccolota di racconti brevi scritti da giovani scrittori spesso esordienti sul tema delle ossessioni. Logicamente ci sono quelli che mi sono piaciuti di più, altri meno. Il giudizio di tre stelle è quindi una media che penalizza qualcuno e premia altri.
interessante viaggio nella mente umana, le sue bizzarrie e diversità, coinvolgente e talvolta di forte impatto emotivo, fa riflettere e sorprende, talvolta spaventa. ad ogni modo è stata una piacevole lettura che consiglio vivamente
Non troppo allettata dall’immagine della copertina, ho comunque scaricato il libro che si è rivelato una vera sorpresa. I racconti sembrano scritti da un’unica mano tanta l’accuratezza e la creatività della scrittura. E ti danno modo di riflettere su quanto vasto sia il campo delle ossessioni umane..davvero un buon lavoro!
E bello sapere che ci sono ancora tanti autori italiani capaci di farci leggere,interessarci ,un grosso grazie
Da parte di un lettore
Una serie di racconti ben scritti, piacevoli da leggere (soprattutto a questo prezzo!). Alcuni validi altri un po’ meno, ma nel complesso lo consiglio.
Racconti brevi messi in una raccolta tutti scritti da giovani scrittori sul tema delle ossessioni. Una serie di spunti interessati su cui riflettere sulla vastità e diversità delle ossessioni umane.
Scaricato gratuitamente sul mio kindle un pò per curiosità un pò per approfondire un tema abbastanza complicato.. Una passione, un vizio, un hobby che si tramuta in vera e propria ossessione..
L’ebook è composto da più racconti, ognuno scritto da un autore differente, tutti piuttosto brevi; Si presta ad essere letto nel giro di poche sere e nel complesso è abbastanza scorrevole. Come in tutte le raccolte scritte a più mani ci sono però racconti e scrittori che più si sposano con i miei gusti piuttosto che altri. Ho trovato davvero molto carini e ben scritti i racconti che avevano come ossessione il gioco d’azzardo, gli steroidi e i cimiteri. Gli altri francamente non mi hanno catturato.
Decido comunque di assegnare 4 stelle su 5 a questo ebook in primis perchè scritto da un gruppo di appassionati senza scopo di lucro e senza fondi ma per pura passione. In secondo luogo ho trovato molto simpatica e carina la decisione di dedicare qualche riga ad ogni autore al termine del proprio racconto, in questo modo abbiamo la possibilità di conoscere la regione di appartenenza, l’età e qualche simpatico aneddoto sullo stesso. E infine per il prezzo, perchè francamente avendolo scaricato gratuitamente trovo giusto premiare anche questo “dettaglio” non indifferente.
La raccolta è godibile e ben scritta. La qualità è alta, spero che ne seguano altre o che gli autori sviluppino alcune storie. Ne varrebbe la pena!
Questi racconti sono ben scritti e piacevoli da leggere. Le ossessioni fanno un po’ paura ma in alcuni casi fanno anche sorridere.
Bello mi sono commossa
One thought on “Ossessioni: le opinioni sul web”